Aree terapeutiche

Una brillante intuizione alla base delle attività di Ricerca & Sviluppo: la capsula molle

Un viaggio nel cuore pulsante della produzione di IBSA, dove la ricerca scientifica si unisce all’eccellenza produttiva. 

In questo video, racconteremo come le scelte strategiche ispirate al concetto di "farmaci nella forma migliore” si traducono nei processi produttivi, per dare vita a sistemi di cura che migliorano la salute e il benessere delle persone.

Ascoltare i bisogni dei/delle pazienti e cercare di dare loro una risposta concreta: questa è la missione di IBSA. Le capsule molli (softgel capsules) sono un esempio emblematico di questo impegno.

L’INNOVATIVA TECNOLOGIA PEARLTEC

Molti principi attivi (API) presentano scarse proprietà biofarmaceutiche, per esempio poca solubilità in acqua o permeabilità attraverso le mucose, la pelle e l’intestino.

L’assunzione per via orale di alcuni farmaci in forma solida rappresenta una sfida dal punto di vista tecnico, poiché alcuni principi attivi possono essere oleosi o scarsamente solubili in acqua.

IBSA ha intuito che era necessario sfruttare una tecnologia inizialmente sviluppata solo per gli integratori (food supplement) e applicarla ai farmaci. Adattandola alle diverse aree terapeutiche, IBSA si è quindi concentrata sullo sviluppo della PEARLtec technology.

Softgel capsule

 

Questa tecnologia consente di incorporare una matrice liquida in un involucro continuo di gelatina molle, andando a formare la capsula molle (softgel capsule). Tramite la PEARLtec technology è dunque possibile assumere in forma solida una soluzione liquida, garantendone l’uniformità di dosaggio, in particolare per le formulazioni a bassissime concentrazioni.

Una volta nello stomaco, la capsula di gelatina si scioglie, liberando il principio attivo già disciolto, che viene assorbito rapidamente.

La levotiroxina (T4), la vitamina D e il diclofenac sono solo alcuni esempi di principi attivi in capsule molli che IBSA mette a disposizione in ambiti terapeutici di grande impatto sociale, che – da tempo – non registravano innovazioni significative nelle forme di assunzione.

LE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

Le capsule molli dell’ormone tiroideo T4 vengono prodotte nel sito produttivo di Manno (Svizzera). La produzione segue varie fasi:

  • Pesatura e preparazione degli eccipienti, che vengono dispensati in contenitori di stoccaggio;
  • Preparazione tramite turboemulsori delle due componenti della capsula: l’involucro (shell) e il riempimento (fill);
  • Incapsulamento, basato sulla tecnologia PEARLtec che è il cuore del processo: una pompa a siringa inietta il principio attivo, precedentemente formulato in una massa chiamata filler, all’interno della capsula in formazione. In questo modo si ottengono delle capsule trasparenti costituite da due gusci sigillati a caldo, che garantiscono la stabilità e l’integrità del prodotto;
  • Essiccamento, che si divide in dinamico, durante il quale le capsule acquisiscono la loro forma finale, e statico in cui le capsule vengono pesate giornalmente, per circa una settimana, fino a rientrare in parametri specifici; 
  • Sperlatura (automatica o manuale), che consente di individuare eventuali difetti;
  • Marcatura laser, per incidere il dosaggio.

L’IMPORTANZA DI UNA TERAPIA SEMPLICE ED EFFICACE

Softgel capsule

Per pazienti con patologie croniche, che devono affrontare una terapia quotidiana, è essenziale poter contare su soluzioni semplici ed efficaci. 

L’obiettivo di cura è comune a tutte le aziende farmaceutiche. Tuttavia, IBSA indaga quali siano i bisogni dei principi attivi noti ancora insoddisfatti, per sviluppare farmaci nella forma migliore e rispondere concretamente ai bisogni dei/delle pazienti in termini di assunzione, praticità d’uso, assorbimento, migliorando di conseguenza la loro aderenza alla terapia.