
Come fili invisibili che tracciano saperi e culture, arte e scienza si incontrano per aprire nuove strade alla comprensione del nostro mondo. In questa prospettiva, la ricerca scientifica non è solo un percorso di apprendimento, ma anche un ponte verso altre dimensioni della cultura umana, interconnesse e ancora tutte da esplorare e comprendere.
IBSA Foundation per la ricerca scientifica, principale promotore delle attività di responsabilità sociale del Gruppo IBSA, da oltre dieci anni si impegna a rendere la conoscenza accessibile e interdisciplinare, abbattendo le barriere tra scienza e società. Attraverso iniziative di divulgazione, sostegno alla ricerca e collaborazioni con istituzioni accademiche e culturali, la Fondazione promuove la sua visione di scienza per tutti, affinché il sapere non resti confinato nei laboratori, ma si apra al dibattito con il pubblico.
Proprio da questa volontà di confronto e contaminazione tra ambiti diversi è nato SciArt SwitzerlAnd, un progetto di IBSA Foundation in collaborazione con il Lugano Arte e Cultura (LAC) e il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI), che promuove il confronto tra scienza e arti, per stimolare il pensiero critico e la diffusione della cultura scientifica.
Nell’ambito di questa iniziativa, il botanico e divulgatore Stefano Mancuso e il fisico Guido Tonelli hanno coinvolto la platea in due affascinanti incontri, organizzati l’8 e il 17 febbraio insieme al LAC, rivelando come scienza, arte ed etica possono intrecciarsi per ridefinire la nostra visione del mondo e affrontare le sfide del presente con saperi e punti di vista inediti.
I video integrali degli incontri saranno presto disponibili per chi desidera rivivere le conferenze e approfondire i temi trattati.