Fondazioni

SciArt SwitzerlAnd: un dialogo tra le arti e la scienza

SciArt SwitzerlAnd

Come fili invisibili che tracciano saperi e culture, arte e scienza si incontrano per aprire nuove strade alla comprensione del nostro mondo. In questa prospettiva, la ricerca scientifica non è solo un percorso di apprendimento, ma anche un ponte verso altre dimensioni della cultura umana, interconnesse e ancora tutte da esplorare e comprendere. 

IBSA Foundation per la ricerca scientifica, principale promotore delle attività di responsabilità sociale del Gruppo IBSA, da oltre dieci anni si impegna a rendere la conoscenza accessibile e interdisciplinare, abbattendo le barriere tra scienza e società. Attraverso iniziative di divulgazione, sostegno alla ricerca e collaborazioni con istituzioni accademiche e culturali, la Fondazione promuove la sua visione di scienza per tutti, affinché il sapere non resti confinato nei laboratori, ma si apra al dibattito con il pubblico. 

Proprio da questa volontà di confronto e contaminazione tra ambiti diversi è nato SciArt SwitzerlAnd, un progetto di IBSA Foundation in collaborazione con il Lugano Arte e Cultura (LAC) e il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI), che promuove il confronto tra scienza e arti, per stimolare il pensiero critico e la diffusione della cultura scientifica.

Nell’ambito di questa iniziativa, il botanico e divulgatore Stefano Mancuso e il fisico Guido Tonelli hanno coinvolto la platea in due affascinanti incontri, organizzati l’8 e il 17 febbraio insieme al LAC, rivelando come scienza, arte ed etica possono intrecciarsi per ridefinire la nostra visione del mondo e affrontare le sfide del presente con saperi e punti di vista inediti. 

I video integrali degli incontri saranno presto disponibili per chi desidera rivivere le conferenze e approfondire i temi trattati.

L'INTELLIGENZA DELLE PIANTE PER UNA SOSTENIBILITÀ GLOBALE

SciArt SwitzerlAnd

Sabato 8 febbraio, la Sala Teatro del LAC ha ospitato Stefano Mancuso, botanico e docente di arboricoltura generale ed etologia vegetale all’Università di Firenze e uno dei massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale. 

Nel corso della conferenza dal titolo Gli esseri vegetali nell’ottica di una sostenibilità globale, Mancuso ha affascinato il pubblico raccontando lo stato del pianeta e di come la vita sia un elemento raro, fragile e composto per lo più da esseri vegetali.

Attraverso il suo racconto, il relatore ha sottolineato l'importanza di ispirarsi al mondo naturale per affrontare le sfide climatiche e sociali del nostro tempo: “Noi dovremmo fare una conversione ecologica, ovvero capire che abbiamo un impatto sul pianeta che è intollerabile”.

ARTE E SCIENZA: DUE LINGUAGGI PER INTERPRETARE IL MONDO

SciArt SwitzerlAnd

Lunedì 17 febbraio, il fisico Guido Tonelli, uno dei protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs, ha guidato il pubblico attraverso un viaggio nelle sorprendenti relazioni tra arte e scienza nell’incontro Arte e Scienza: una storia di sorprendenti relazioni

Nel suo intervento, Tonelli ha esplorato i punti di contatto tra due discipline apparentemente distanti, rivelandone l’unità nel loro scopo. Infatti, sebbene entrambe le discipline utilizzino strumenti e approcci diversi, hanno un obiettivo comune: esplorare l’ignoto, interpretare la realtà umana e dare senso alla realtà che ci circonda. 

Il fisico ha invitato a riflettere sul ruolo cruciale che arte e scienza svolgono – da sempre – nel mantenere viva la coesione della comunità umana: il pensiero scientifico e l’espressione artistica sono sempre stati interconnessi, dai capolavori del Rinascimento ispirati alla matematica e alla prospettiva fino alle moderne rappresentazioni visive delle teorie cosmologiche. Come racconta Tonelli: “Sono entrambe attività fondamentali per tenere insieme la comunità”.

DAL SAPERE ALLA SOCIETÀ: IL RUOLO DI IBSA FOUNDATION

IBSA Foundation per la ricerca scientifica porta avanti una missione: quella di diffondere una scienza per tutti, cercando di abbattere i confini tra scienza e società e favorendo un sapere condiviso e accessibile. Con queste finalità, e grazie a progetti come SciArt SwitzerlAnd, IBSA Foundation conferma il suo impegno per rendere la cultura un motore di crescita collettiva, in un percorso che continua a evolversi e contribuisce a portare benefici all’intera società.